CIRCUITO SINGAPORE
Lunghezza Circuito: 5.067 Km
Consumo carburante al giro: 2,49 kg
Fuel Load effect: 0,087 s/lap
RED BULL
Sebastian Vettel ha effettuato una simulazione di gara con gomme
super soft realizzando tempi molto costanti riscontrando un basso degrado delle gomme anche se lo stint non è stato lunghissimo (6 giri lanciati).
Tempi stint
1:55,813;1:55,352;1:55,321;1:55,725;1:55,618;1:55,822;
Media Stint 01:55,609
Il compagno di squadra di Vettel, Mark Webber ha lavorato pochissimo sul passo gara durante questa sessione di prove libere. I tempi non sono sul livello di quelli di Vettel (media 1:56 basso contro 1:55,6) ed il degrado delle gomme non si può valutare in quanto lo sttint è stato troppo corto
Tempi stint
1:56,502 ;2:01,987;1:55,782;1:55,779
Media Stint 01:56,021
McLAREN
Jenson Button ha realizzato uno stint di 9 giri cronometrati su tempi in linea con Vettel. La cosa che si è potuta notare in questo stint, realizzato con gomme super soft, è che Button dopo ha dovuto far riposare le gomme ogni 2 passaggi veloci. Questo è sintomo che anche in McLaren temono molto il degrado delle gomme.
Tempi stint
1:55,386;1:55,005;2:09,622;1:55,548;1:55,951;2:03,531;1:56,946;1:59,345;1:56,370 Media Stint
01:55,868
Lewis Hamilton, ha dimostrato di essere il pilota da battere anche su questo tracciato. Ha realizzato un long run di 12 giri lanciati su gomme super soft, girando per ben 4 volte sotto il muro del 1:55. La media dello stint del pilota britannico è leggermente migliore rispetto a quella messa a segno da Vettel, ma in questo caso lo stint è molto più lungo e quindi i tempi sono più attendibili.
Da segnalare, intorno al 11°/12° giro un improvviso decadimento degli pneumatici super soffici della McLaren, infatti, i tempi si sono alzati ben 2,5 s rispetto ai primissimi giri dello stint.
Tempi stint
1:55,067;1:54,779;2:02,916;1:54,332;1:54,978;1:54,859;2:03,436;1:55,855;1:55,519;1:55,506;1:56,529;
1:57,673;
Media Stint 01:55,510
FERRARI
Sulla Rossa i piloti hanno seguito programmi diversificati anche a livello di prove sulla durata. Alonso ha realizzato uno stint di 6 giri lanciati con le gomme super soft, realizzando ottimi e costanti tempi. Lo stint è troppo breve per capire il degrado delle gomme. Anche lo stint di Vettel è stato di 6 giri ma la media di Alonso è leggermente migliore rispetto a quella del pilota tedesco della RedBull.
Tempi Stint
1:56,260,2:00,118;1:55,083;1:55,739;1:54,874;1:55,362; Media Stint 01:55,464
Felipe Massa ha lavorato, inizialmente, su gomme soft realizzando uno stint di 4 giri lanciati. La monoposto di Massa non era ben bilanciata e, soprattutto con le gomme soft, ha avuto tantissimi problemi di degrado gomme. Anche i tempi non sono stati esaltanti. Con le gomme super soft, lo stint è stato soltanto di 3 giri lanciati quidi è difficili trarre conclusioni sul passo e sul degrado degli pneumatici. Comunque, Massa, sembra molto più in difficoltà rispetto a compagno di squadra, sia sul giro lanciato che sul passo gara
Tempi stint gomme soft
1:56,927;1:56,144;1:56,915;1:57,620;
Media Stint 01:56,902
Tempi stint gomme super soft
1:55,038;1:55,267;1:55,370
Media Stint 01:55,225
LOTUS
Kimi Raikkonen ha realizzato uno stint con gomme super soft di 7 giri lanciati. Inizialmente i tempi sono stati eccezionali in quanto ha girato per ben 3 giri sotto il muro del 1:55. Poi ha accusato un degrado altissimo delle gomme ed ha iniziato ad alternare giri in 1:56 e giri 1:59. Insomma, per ora, la Lotus non sembra essere molto competitiva, ma le cose potrebbero migliorare domani in quanto la pista sarà molto più gommata rispetto alle prove di oggi.
1:54,905;1:54,644;1:54,882;1:56,373;1:59,885;1:56,998;1:59,581;
Media Stint 1:56,753