Durante le prime prove libere disputate sul tracciato di Austin, oltre a raccogliere dati che potranno diventare utili per la progettazione e sviluppo della vettura 2015, sono state fatte alcune prove comparative soprattutto al posteriore dove è stato collaudato, con successo, una nuova ala posteriore.

Per questa gara è stato scelto il supporto dell'ala posteriore a singolo pilone che presenta una forma a collo di cigno che ricorda molto quello utilizzato sull'Audi R15. Questa soluzione garantisce alla vettura di avere una migliore efficienza aerodinamica.
Confermatissima la carrozzeria "stretta"e allungata che è stata introdotta per la prima volta durante il Gp del Canada per migliorare lo scorrimento dei flussi al retrotreno e migliorare l'efficienza globale della vettura in quanto le pance allungate riducono la resistenza all'avanzamento.
Promossa la deriva verticale, introdotta a Suzuka, collocata sul fondo, in prossimità degli pneumatici posteriori. Questo particolare profilo, va a creare un vortice che ha la funzione di contrastare quelli che si vengono a creare con il rotolamento degli pneumatici, i quali, disturbano il flusso d'aria diretto al diffusore compromettendone l'efficienza. Oltre a questa funzione, il vortice (frontalmente gira in senso antiorario a destra...e orario a sinistra)creato dalla deriva verticale, va a creare una sorta di minigonna virtuale nella zona esterna del diffusore.
Nella zona centrale, in basso, sono stati riproposti i generatori di vortice per ritardare il distacco della vena fluida che investe la superficie dell'estrattore, aumentando l'effetto deportante.
![]() |
diffusore Ferrari F14T |
All'anteriore, verrà utilizzata la classica ala anteriore dotata di due soffiature sul mainplane.